
William Montgomery McGovern (1897-1964) all’età di vent’anni diventò monaco buddista a Kyoto prima di continuare gli studi in lingue e culture asiatiche alla Sorbona, a Berlino e a Oxford. Dopo la spedizione tibetana si recò in Amazzonia...
Scheda autore
Scheda autore
Scheda autore

(Namur 1899 – Parigi 1984). Infanzia solitaria e ribelle, influenzata dall’educazione gesuita. All’età di 21 anni abbandona gli studi di medicina e si arruola nella marina militare belga. Trasferitosi a Parigi nel 1924, frequenta
l’ambiente dei surrealisti...
Scheda autore
Scheda autore
Scheda autore

È uno degli esponenti di rilievo della filosofia francese. Specializzato in astrattismo nell'arte moderna, ha pubblicato l'importante saggio Comprendre l 'art moderne (2010). Buddista, ha fondato la Scuola occidentale di meditazione e ha scritto numerose...
Scheda autore
Scheda autore
Scheda autore

(1826-1861)naturalista, giunge ad Angkor nel 1860 nel corso di una spedizione scientifica. Nel 1870 è consacrato "primo esploratore della città perduta".
Scheda autore
Scheda autore
Scheda autore

È professore ordinario presso il Dipartimento di Arabistica dell'Università di Ginevra. Ha pubblicato numerosi articoli e organizzato seminari dedicati alle questioni dell'arte e dell'immagine nel mondo arabo e musulmano. Insieme a Bernard Heyberger è curatrice...
Scheda autore
Scheda autore
Scheda autore

Nasce a Phnom Penh. Nel 1975, dopo aver perso gran parte della famiglia sotto il regime di Pol Pot, viene internato dai Khmer rossi in un campo di rieducazione dal quale riesce a fuggire quattro anni dopo, rifugiandosi in Tailandia. Nel 1980 si reca a Parigi dove...
Scheda autore
Scheda autore
Scheda autore

Giornalista dell'agenzia Lettera22, da anni si occupa di Africa come Political Advisor per la UE. In particolare, ha condotto ricerche accademiche e pubblicato due libri sulla storia e la politica del Sudan. Con i colleghi di Lettera22 ha scritto Il dio della...
Scheda autore
Scheda autore
Scheda autore

Marianne Pelliot [nome da nubile Marianne Karnovskij (1895-?)], di origine russa, sposa il tibetanista, sinologo e esploratore Paul Pelliot il 20 ottobre 1918 a Vladivostok. Condivide con il marito lo studio delle culture e delle civiltà asiatiche da cui trae...
Scheda autore
Scheda autore
Scheda autore

È architetto e dottore di ricerca in Governo e Progettazione del territorio. Urbanista di Città metropolitana di Milano, si occupa di pianificazione tecnica e di politiche urbane, in particolare in progetti di riqualificazione delle periferie, welfare...
Scheda autore
Scheda autore
Scheda autore

(1912-1939) Scrittore, autore di teatro e giornalista, fu al centro di aspri dibattiti letterari e politici ai tempi del Protettorato francese. Le sue opere furono definite "decadenti" e venne accusato di "oltraggio alla morale". In realtà i suoi scritti...
Scheda autore
Scheda autore
Scheda autore

Soth Polin nasce in Cambogia nel 1943.
Parla francese e khmer e si forma tanto
sui classici della letteratura cambogiana
quanto sulla letteratura e sulla filosofia
occidentali. Profondamente influenzato da
Nietzsche, Freud, Sartre e dal buddismo
inizia a pubblicare...
Scheda autore
Scheda autore
Scheda autore

Responsabile della didattica per l'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano. È docente di Lingua e Letteratura cinese all'Università degli Studi di Milano Bicocca. Ha tradotto opere di scrittori contemporanei, come Han Han, Lin Bai...
Scheda autore
Scheda autore
Scheda autore