
Ha conseguito un dottorato presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e oggi è Marie Curie Fellow presso l'Australian Centre on China in the World, Canberra, con un progetto di ricerca sul lavoro cinese in prospettiva globale. Ha pubblicato i volumi...
Scheda autore
Scheda autore
Scheda autore

Scrittore e viaggiatore, grande conoscitore delle regioni della Siberia e dell'Estremo Oriente. La sua vastissima produzione include diari di viaggio (Du Baikal au Gobi, 2008, En descendant les fleuves/Carnets de l'Extrême-Orient russe, 2011), saggi letterari...
Scheda autore
Scheda autore
Scheda autore

È maître de conférences all'Université Stendhal di Grenoble, dove insegna lingua cinese, e membro del Laboratoire de linguistique et didactique des langues étrangères et maternelles (LIDILEM). Autrice di saggi sulla linguistica cinese...
Scheda autore
Scheda autore
Scheda autore

Nato nel 1953 a Milano, ha trascorso lunghi periodi in Asia e America Latina e lavorato per diverse agenzie dell'Onu e per Ong italiane e internazionali. È stato docente di cultura indonesiana all'IsMEO e cofondatore della rivista «Quaderni Asiatici».
Scheda autore
Scheda autore
Scheda autore

Il volume sviluppa gli interventi del seminario "Il ruolo delle società civili asiatiche nei processi di ricostruzione" tenutosi presso l'Università degli Studi di Milano nel febbraio 2011, prima tappa di un più vasto progetto patrocinato da Afgana...
Scheda autore
Scheda autore
Scheda autore

Docente di Gender studies alla Rutgers University (New Jersey). Insegna inoltre Gender studies e architettura nelle Università di Bergen e di Sidney. Specializzata in filosofia europea, si è dedicata a temi quali corpo, sessualità, spazio, tempo...
Scheda autore
Scheda autore
Scheda autore

nato nel 1842 nei pressi di Nanchino, trascorse l’infanzia dedicandosi allo studio dei testi confuciani in preparazione agli esami imperiali. Nel 1860 la sua famiglia fu decimata
dai Taiping e lui fu fatto prigioniero. Rimase nelle mani dei ribelli fino...
Scheda autore
Scheda autore
Scheda autore

(Gorinchen 1630-1692) All'età di vent'anni, il 6 novembre 1650 si imbarcò come marinaio semplice sul Vogelstruys, una delle navi più grandi della Compagnia Olandese delle Indie Orientali (VOC). Divenne prima contabile di bordo e successivamente segretario di...
Scheda autore
Scheda autore
Scheda autore

è professore di Studi Islamici e Mediorientali, ed è stato direttore del Levtzion Center for Islamic Studies, presso la Hebrew University of Jerusalem. Tra i suoi libri finora pubblicati ricordiamo: Identity Politics in the Middle East: Liberal Discourse...
Scheda autore
Scheda autore
Scheda autore

(Lèucade, isole Ionie, 1850 – Tōkyō, 1904), scrittore e giornalista di origine greco-irlandese. A 19 anni si trasferì negli Stati Uniti. Dopo un primo periodo in cui visse in totale povertà, intraprese la carriera giornalistica...
Scheda autore
Scheda autore
Scheda autore

è nato nell’entroterra del Queensland. Ha lavorato e studiato in Cina, Vietnam e Giappone. È autore della raccolta di racconti The Source of the Sound, vincitrice dello Scott Prize, e del romanzo The Mary Smokes Boys con cui è stato tra i...
Scheda autore
Scheda autore
Scheda autore

(1735-1815) Figlia di un letterato confuciano poi ministro e consigliere del re, sposò il principe ereditario Sado nel 1744, acquisendo il titolo di Principessa Hong del Palazzo di Hyegyong. Con lei una mano femminile, pur nella devozione ai principi confuciani...
Scheda autore
Scheda autore
Scheda autore