La valle dei rubini
Traduzione dal francese di Alessandro Giarda
Immersa nella giungla incontaminata dell’Alta Birmania si cela la valle di Mogok, celebre in tutto il mondo come “la culla del rubino”, la pietra più rara e incantevole.
Joseph Kessel, attingendo a piene mani dalla sua esperienza, narra del viaggio in questa regione pericolosa e pressoché inaccessibile in compagnia dell’amico Jean, mercante di pietre preziose, sulle tracce della favolosa collezione di rubini appartenuta al mitico bandito di strada U Min Paw e scomparsa nel nulla.
Da Bombay a Calcutta, da Rangoon a Mandalay, dal sottosuolo delle miniere di Mogok alla pace delle pagode buddiste, attraverso strade infestate di ribelli e paesaggi mozzafiato, si viene proiettati in una vertiginosa galleria di popoli ed etnie, di costumi, ambienti e personaggi indimenticabili, tracciati con vigore e poesia dalla penna di un grande scrittore del Novecento francese spesso associato a Jack London o a Ernest Hemingway.
La grande pagoda tempio-insegna:
Kessel nella Cina degli anni cinquanta
Su «Alias» Luca Scarlini recensisce Hong Kong e Macao
Verso l'Asia: due nuovi incontri
per scoprire l'Estremo Oriente
Milano, 8 e 15 marzo
La valle dei rubini
Su «Mangialibri» Lisa Puzella recensisce
La valle dei rubini di Joseph Kessel
"La valle dei rubini"
alla Libreria Verso di Milano
Mercoledì 28 settembre ore 19
Kessel va a caccia di rubini
Sul Venerdì di Repubblica del 22/07/2016
l'articolo di Brunella Schisa su La valle dei rubini