
(1898-1979). Avventuriero, giornalista e scrittore. Nasce a Clara in Argentina nel da padre ebreo di origine lituana. A
diciassette anni inizia a collaborare con il «Journal des Débats». Nel 1916, dopo alcune apparizioni come attore teatrale sulla scena dell’Odéon si arruola volontario prima
nell’artiglieria poi nell’aviazione: esperienza da cui trae il romanzo
L’equipaggio dell’aria. Al termine della Grande Guerra viaggia come corrispondente in Irlanda, Israele, Berlino, nell’Africa sahariana e sul Mar Rosso. Durante la Seconda guerra mondiale si unisce alla Resistenza e insieme al nipote Maurice Druon compone il
Chant des partisans, l’inno dei partigiani francesi. Dopo la Liberazione, ormai affermato reporter, si reca in Palestina, Africa, Birmania e Afghanistan. Nel 1962 viene eletto membro dell’Académie française. Muore ad Avernes. Tra le sue opere ricordiamo
Cavalieri selvaggi,
Il leone e
Bella di giorno, il romanzo da cui Luis Buñuel nel 1967 ha tratto l’omonimo film.