Malesia
Romanzo
Traduzione dal francese di Alessandro Giarda
Per la prima volta tradotto il Italia il romanzo premio
Goncourt del 1930 di Henri Fauconnier che contiene le
pagine più affascinanti e appassionate che siano state
scritte sulla Malesia da un occidentale.
Alla fine della Prima guerra mondiale, Lescale si imbarca
per la Malesia. Qui ritrova Rolain, conosciuto
durante una notte in trincea, proprietario di una piantagione
di caucciù nel cuore della giungla, dal quale
viene assunto per dirigere la sua impresa.
Lescale sperimenta così la vita del piantatore,
cadenzata dal lavoro, dalle stagioni e dai rapporti
con i coolies tamil e malesi. La sua attività diurna si
accompagna alle lunghe discussioni serali con Rolain, che pian piano lo introduce alla cultura, alla poesia e alle diverse espressioni religiose della Malesia, nonché a un modo di pensare libero dagli schemi borghesi/occidentali.
La loro esistenza verrà profondamente scossa quando saranno chiamati a un gesto decisivo per fermare il servitore malese di Rolain colto da amok.
Un romanzo di una modernità sconcertante e dallo
stile potente capace di coniugare elementi autobiografici,
un approccio filosofico anticipatore dell’esistenzialismo,
descrizioni di paesaggi mozzafiato e osservazioni
etnografiche di straordinaria acutezza e precisione.
Secondo lo scrittore Anthony Burgess: “Malesia è l’unico libro il cui l’autore
abbia compreso i malesi”.